Un imperatore in Acadia

15 ottobre  – Bar Harbor, o Bah Habbah (come la pronunciano gli abitanti) nel Maine si trova sulla Mount Desert Island, a 450 km a nord di Boston,  a un passo dall’Acadia National Park.  Dalla metà dell’Ottocento fino alla Seconda Guerra Mondiale ha costituito la meta vacanziera privilegiata dell’alta borghesia bostoniana, come si intuisce dalle eleganti mansions in giro per il paesello. Qui Marguerite Yourcenar ha vissuto a lungo, qui ha scritto gran parte delle Memorie di Adriano e qui è sepolta. Mi piace pensare che abbia abitato in una casa come questa

Acadia National Park © Giuseppe Marone
Acadia National Park © Giuseppe Marone

e da lì, vedesse qualcosa di molto simile a questo.

Mount Desert Island © Giuseppe Marone
Mount Desert Island © Giuseppe Marone

Se ci fosse ancora Massimo Catalano rifletterebbe così: è molto meglio scrivere un capolavoro della letteratura mondiale in una villa su una scogliera a precipizio sul mare che scrivere una boiata in una catapecchia con vista su una discarica….

Adesso Bar Harbor è una località turistica accessibile a troppi, invasa con regolarità tre volte alla settimana da croceristi che sciamano dalle navi per visitare le quattro (veramente quattro) vie che costituiscono il villaggio. Assomiglia un po’ a Ischia, con le strade tortuose immerse nella vegetazione, il mare che si insinua tra gli isolotti rocciosi e coperti di alberi e l’atmosfera di rarefatto relax. Certo, un po’ più fresca della nostra Isola Verde, ma diciamo che lo stile è quello. Quando si arriva al villaggio, con le case in legno colorato, il molo e le barche attraccate ho sperato che Jessica Fletcher sbucasse da qualche angolo e mi venisse incontro. Anni e anni di condizionamento cine-televisivo producono in me una specie di allucinazione continua da cui mi scuoto, per fortuna, quando io e G. vediamo un tizio che armeggia vicino a una moto, che è nientemeno che una Guzzi California. Una Guzzi nel Maine! Sempre per mettere in pratica la teoria di approfondimento del pacchetto di c****i degli altri, ci avviciniamo, G. si qualifica come orgoglioso proprietario Guzzi – apre la giacca sul petto, modello Superman, e mostra orgoglioso la felpa col logo della casa di Mandello del Lario – e chiediamo come ci è arrivata una Guzzi, anzi una Gusi, nella terra delle Harley. Il simpatico e ciarliero biker racconta che si era innamorato della moto ancora prima di vederla, solo dal rumore che produceva, sentendola salire per i tornanti del Mount Cadillac. Lo ha definito come “la voce di una bella ragazza che ti sussurra dolci parole all’orecchio”. Poi l’ha vista e si è innamorato anche del resto. Capito? Anche nel rude biker si cela un poeta.

L’Acadia National Park è interessato dal nefasto shutdown: tutti gli accessi al parco sono sbarrati. Sì ma sono chiusi per le auto, mentre a piedi si può andare tranquillamente ovunque. Per noi che siamo abituati a lasciare l’auto lungo il ciglio della strada e a camminare per una giornata intera senza incontrare mezza guardia forestale, a sentieri segnalati o troppo o troppo poco, senza poter contare su un rifugio che sia uno, alla fine questo shutdown non ha spostato di una virgola i nostri programmi. Quindi l’escursione al Mount Cadillac – anche qui, Monte è un parola grossa, arriva a 466 metri – si può fare tranquillamente, e ne vale la pena.

Dal Mount Cadillac © Giuseppe Marone
Dal Mount Cadillac © Giuseppe Marone

A ridiscendere, sul versante opposto, ci vuole un po’ di attenzione. È pur vero che sono solo 500 metri scarsi, ma il versante ovest è in pratica una lastra di granito liscio che scende verticalmente, a “precipicchio” sul Bubble Pond. Dove si interrompe il granito, il sentiero – per modo di dire – è formato da massi enormi da superare su cinque appoggi (mani, piedi e popò). Però il panorama ripaga abbondantemente. Se poi ci aggiungiamo anche un’aquila testa bianca che gira maestosa sopra le nostre teste, possiamo dire che la giornata ha avuto un senso.

Bubble Pond © Giuseppe Marone
Bubble Pond © Giuseppe Marone
Eagle Lake © Giuseppe Marone
Eagle Lake © Giuseppe Marone
Sempre Eagle Lake © Giuseppe Marone
Sempre Eagle Lake © Giuseppe Marone
L'unico ranger in servizio © Giuseppe Marone
L’unico ranger in servizio © Giuseppe Marone

[fine quarta parte]

8 risposte a "Un imperatore in Acadia"

Add yours

Che ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

VERBA VOLANT

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

appetibilis .net

TRAVEL NOTES on PEOPLE, PLACES, FOOD & STYLE

http://www.iocisonostata.com/

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

MADamando

Il blog dedicato alle “over-anta”, in cui si raccontano, senza prendersi troppo sul serio idee, sogni, moda, riti e miti dell’età di mezzo.

OCKstyle.com

Orsola Ciriello Kogan :: Wordsmith & Visual Storyteller

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

ideas.ted.com

Explore ideas worth spreading

Bufale e Dintorni

Bufale e dintorni, ovvero notizie false, ingannevoli, phishing, scam, spam. Diffondere le bufale è inutile, irrazionale e in alcuni casi, pericoloso.

zeronovantanove

Scritture low cost

Opinioni di un clown

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

Ghiga scrive di sera (e nemmeno sempre)

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

La disoccupazione ingegna

Sono disoccupata, sto cercando di smettere. Ma non mi svendo

Scarpe de Merda

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

SUCCESS

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

ildegardadibingen

Just another WordPress.com site

Rosso di Persia

La mia indipendenza è la mia forza, implica la solitudine che è la mia debolezza. (Pasolini)

Nine hours of separation

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

grafemi

segni, parole, significato

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: