Giacomo deve andare a Padova per un impegno di lavoro, ha imboccato l’autostrada per fare prima. Tra Venezia e Padova c’è già un’autostrada, anche se non larghissima, non ancora fiancheggiata da guard rail ma appena delimitata da filo spinato. La guerra è da poco terminata, bisogna accontentarsi, le strade e le ferrovie sono quel che sono.... Continue Reading →
Gli uccelli cinesi (prima parte) – di Gloria Spessotto
Anche quest'anno, per Pasqua, un racconto. Questa volta me lo regala Gloria Spessotto, già ospite in queste pagine (leggi qui). Lascio a lei l'introduzione del racconto. Buona lettura e buona Pasqua. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Chiunque abbia letto il bellissimo libro di Edmund de Waal, "Un’eredità di avorio e ambra", e seguito le peripezie della collezione di netsuke giapponesi... Continue Reading →
Goiovi goiovi – di A. A.
Di recente ho incontrato una cara amica, ex-collega di lavoro e ancora prima, di università. Chiacchierando del più e del meno, il discorso è arrivato ai ricordi di quel periodo triestino ed è emerso un "nanetto", come lo chiamava Frate Antonino da Scasazza, che, senza dubbio, sarebbe stato incluso nell'antologia della Scuola Interpreti, che ormai è in rete da 15... Continue Reading →
Borsa lettori – titoli di gennaio, febbraio e marzo
Viaggiare a costo quasi zero nello spazio e nel tempo è uno dei tanti vantaggi di leggere. Non servono documenti, né valuta straniera, né valigie. Dai che si parte. All'inizio dell'anno mi sono imbarcata nello sciabecco di Redouane e Othmane, i protagonisti di Cristiani di Allah di Massimo Carlotto (edizioni e/o, € 19,00) e con loro... Continue Reading →