Immaginazione. Un tributo – di Saulo Bianco

Ieri, 14 novembre 2019, è mancato improvvisamente, a Trieste, lo "scrittore" Juan Octavio Prenz. Metto le virgolette perché per tantissimi ex-studenti della Scuola Interpreti di Trieste, era semplicemente il professor Prenz. Tra i tanti fortunati studenti c'è anche Saulo Bianco, che lo ricorda con questo brano, pubblicato nell'antologia SSLMIT 3.0 del 2011. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Dopo, negli... Continue Reading →

Il re del Carnevale :: di Luigi Duranti

Verbavolant è un blog a dimensione condominiale, e come tale difficilmente potrà vantare numeri da record, o record di qualsiasi tipo. Tuttavia sono abbastanza certa che almeno un record lo detenga e più precisamente quello del collaboratore con più esperienza di vita. Con grande piacere VV ospita Luigi Duranti, classe 1926, ex maestro elementare, poeta... Continue Reading →

19 marzo 1917, minute storie a puntate – di Saulo Bianco

Per Pasqua, un racconto. Anzi, molti racconti brevi, brevissimi, con argomento la Grande Guerra. Saulo Bianco, già ospitato su queste pagine, mescola Storia e finzione e ci regala alcuni flash che illuminano, per un attimo, quella immane tragedia che fu la Prima Guerra Mondiale. Buona lettura! §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Il cielo era terso, quella mattina del 19... Continue Reading →

Buon Compleanno, SSLMIT 3.0! – di Saulo Bianco

Oggi è il terzo compleanno dell'antologia SSLMIT 3.0 e Saulo Bianco, pregiato collaboratore di VerbaVolant, lo festeggia con un ricordo inedito. Enjoy! §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Words don't come easy di Saulo Bianco A Michela Recitava così il ritornello di una canzone tanto in voga nel lontano 1982. Ritornello che venne ripreso con arguzia dal nostro mitico vignettista... Continue Reading →

Un’eredità ritrovata – di Sorelle Stramassi

L'eredità della zia Rosina, detta Nina, continua... Abano Terme, 30.05.2014 - Non capita tutti i giorni di ereditare, a ricordo di una prozia paterna ma anche fortemente legata alla famiglia della mamma, due bei vasi di Amarillis, che da quel lontano giorno in cui mi furono affidati, ad ogni primavera mi hanno rallegrato il cuore... Continue Reading →

Verba Volant nel 2014

Quest'anno ci ha pensato WordPress a riassumere i dati relativi al blog. Grazie agli autori e ai lettori e buon anno! Ecco un estratto: Una metropolitana a New York trasporta 1 200 persone. Questo blog è stato visto circa 4.800 volte nel 2014. Se fosse una metropolitana di New York, ci vorrebbero circa 4 viaggi per... Continue Reading →

Un anniversario importante ovvero la Grande Guerra in formato famiglia – di Sorelle Stramassi

Sono partite già le celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. Cento anni sembrano tanti, ma la memoria di chi ha vissuto quella esperienza vive, nitida e precisa, nei ricordi di una bambina che ascoltava attenta i racconti del nonno, ritornato (quasi) illeso da quella immane carneficina. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Sono la Sorella Stramassi, quella nata nel... Continue Reading →

Walden – a spasso con Thoreau di Saulo Bianco

Oggi andiamo in montagna, ci accompagna Saulo Bianco nella doppia veste di guida e di narratore. Scarponi, zaino, panini, acqua: abbiamo tutto? dai che si parte. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Unica premessa necessaria: non sono uno sportivo, tantomeno un arrampicatore. Gravito in quel limbo tutto particolare (e talvolta rischioso) degli sportivi della domenica, di quelli che casualmente e... Continue Reading →

Gli uccelli cinesi (seconda parte) – di Gloria Spessotto

Giacomo deve andare a Padova per un impegno di lavoro, ha imboccato l’autostrada per fare prima. Tra Venezia e Padova c’è già un’autostrada, anche se non larghissima, non ancora fiancheggiata da guard rail ma appena delimitata da filo spinato. La guerra è da poco terminata, bisogna accontentarsi, le strade e le ferrovie sono quel che sono.... Continue Reading →

Gli uccelli cinesi (prima parte) – di Gloria Spessotto

Anche quest'anno, per Pasqua, un racconto. Questa volta me lo regala Gloria Spessotto, già ospite in queste pagine (leggi qui). Lascio a lei l'introduzione del racconto. Buona lettura e buona Pasqua. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Chiunque abbia letto il bellissimo libro di Edmund de Waal, "Un’eredità di avorio e ambra", e seguito le peripezie della collezione di netsuke giapponesi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: