Durante la tregua giornalistica natalizia, in cui i notiziari sono pieni di storie di cuccioli che ritrovano i padroni dopo mesi e/o anni e di episodi di carità più o meno pelosa, il TG3 Veneto, in controtendenza, riporta con orgoglio la notizia che Michelle Obama, nel suo orticello presidenziale, rigorosamente bio, coltiva il broccolo fiolaro di... Continue Reading →
Un anno di letture – 2012
"Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere". (D. Pennac) Appunti telegrafici per un anno di letture selezionate. Allungano la vita: 1 - Richard Yates - Revolutionary Road - MinFax Yates, quando era in vita, non era molto popolare, negli Stati Uniti. E si capisce anche perché. Un libro... Continue Reading →
Cacca e cacao
Un mese fa è stata pubblicata in rete una raccolta di ricordi di ex-studenti della Scuola Interpreti di Trieste. La memoria è una cosa strana: a volte ingoia volti, fatti, accadimenti e li distrugge per sempre, e a volte invece, dopo anni di silenzio li risputa fuori, da un posto remoto, nitidi e precisi. Così... Continue Reading →
Il ritorno del Duca Bianco
L'otto gennaio è una data che porta bene alla musica pop. Sono nati in questo giorno Elvis the Pelvis, Shirley Bassey e la famosissima Guzel Urazova (chi non conosce la grande Urazova). In questo giorno del 1947, a Brixton è nato anche David Robert Jones, meglio conosciuto come David Bowie. In occasione del suo compleanno,... Continue Reading →
Dalla tavola imbandita alla tavola da snow (e ritorno)
1 gennaio 2013 - Dalle abbondanti libagioni di ieri sera alla colazione di questa mattina quasi non c'è stata soluzione di continuità. Nonostante il fermo proposito di andare a dormire subito dopo la mezzanotte, tra un fatto e un altro, prima dell'una e mezza non sono riuscita ad andare in busta e stamattina la sveglia... Continue Reading →
Bye bye Faccialibro
Il primo post è dedicato al social network che ho deciso di lasciare dopo tre anni di presenza abbastanza continuativa. La sbornia iniziale da rete sociale è una specie di smania ecumenica volta a recuperare persone appartenenti al passato remoto - mea culpa mea culpa mea grandissima culpa - e più riviste o sentite (se... Continue Reading →