-
Articoli recenti
Archivi
- novembre 2019 (3)
- agosto 2019 (1)
- luglio 2019 (2)
- Mag 2019 (1)
- aprile 2019 (1)
- marzo 2019 (3)
- gennaio 2019 (1)
- dicembre 2018 (1)
- luglio 2018 (2)
- febbraio 2018 (1)
- dicembre 2017 (1)
- giugno 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- febbraio 2017 (1)
- novembre 2016 (1)
- ottobre 2016 (2)
- settembre 2016 (1)
- marzo 2016 (2)
- dicembre 2015 (3)
- novembre 2015 (1)
- settembre 2015 (2)
- luglio 2015 (3)
- giugno 2015 (2)
- Mag 2015 (5)
- aprile 2015 (1)
- febbraio 2015 (2)
- gennaio 2015 (4)
- dicembre 2014 (2)
- novembre 2014 (6)
- ottobre 2014 (1)
- settembre 2014 (2)
- agosto 2014 (3)
- luglio 2014 (6)
- giugno 2014 (5)
- Mag 2014 (3)
- aprile 2014 (4)
- marzo 2014 (1)
- febbraio 2014 (7)
- gennaio 2014 (4)
- dicembre 2013 (7)
- novembre 2013 (7)
- ottobre 2013 (5)
- settembre 2013 (4)
- agosto 2013 (1)
- luglio 2013 (6)
- giugno 2013 (4)
- Mag 2013 (7)
- aprile 2013 (7)
- marzo 2013 (10)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (8)
- dicembre 2012 (5)
- novembre 2012 (26)
Categorie
- Alla corte di Re Gigio
- Cibi
- contributi esterni
- Fuga dal Natale
- I diari della bicicletta
- I grandi misteri della vita
- I reportage del Mostro Inviato
- IndipendenSa padana
- Libri
- Lingua
- Music was my first love
- Pensieri in mutande
- Poesie (di altri, savasandir)
- Roba vecchia
- Sport
- Te la dò io l'America
- Uncategorized
Top Of The Pops
Compagni di banco
- SPUMANTITALIA
- 50annifermi.com
- APPETIBILIS.net
- http://www.iocisonostata.com/
- MADamando
- Italophilia
- : www.ockstyle.com :
- Kiss the Translator
- Le parole e le cose²
- ideas.ted.com
- Bufale e Dintorni
- zeronovantanove
- Opinioni di un clown
- Ghiga scrive di sera (e nemmeno sempre)
- La disoccupazione ingegna
- aliceinwriting - vita da biblioteca e suggestioni sparse
- Rem tene, verba sequentur. O anche no?
- Scarpe de Merda
- I pensieri e le divagazioni del Signor Giacomo
- SUCCESS
- antoniomenna
- ildegardadibingen
- Rosso di Persia
- Nine hours of separation
- Grafemi
Seguimi su Twitter
I miei Cinguettii
Archivi del mese: aprile 2013
Lilacs out of the dead land
Sembra la versione fotografica dell’inizio di The Waste Land, La terra desolata. La poesia è ovunque, basta sapere dove guardare.
Pubblicato in Poesie (di altri, savasandir)
Contrassegnato escursione, La terra desolata, Lago Vivo, montagna, parco nazionale d'Abruzzo, waste land
1 commento
Integrazione linguistica e alimentare
Poco lontano dal luogo della conversazione del post precedente, è stata aperta una macelleria halaal. Il cibo, assieme alla lingua, è un potente veicolo di integrazione e la vetrina della macelleria lo testimonia.
Pubblicato in Cibi, Lingua
5 commenti
Integrazione linguistica
Qualche giorno fa sono uscita a piedi per alcune commissioni. Davanti a me, sul ciglio della strada – il lusso di poter vedere un marciapiede in questa città è ancora sconosciuto – camminava un gruppetto di persone di colore, due … Continua a leggere
Autobus & dintorni
Prima parte – Di là dell’Oceano Seguo con interesse il blog di Silvia Pareschi, Nine Hours of Separation , nel quale, qualche tempo fa, è stata pubblicata questa simpatica foto di Larry Peiperl, scattata nel quartiere gay di San Francisco, Castro. … Continua a leggere
Pubblicato in Pensieri in mutande
Contrassegnato Adriatico, autobus, Castro, Gestione Governativa, parità, San Francisco
2 commenti
La pigrizia andò al mercato – di Saulo Bianco
È con grande piacere che Verba Volant ospita il primo contributo “esterno”. La trilogia degli Abitatori delle Palestre ha stimolato la vena narrativa di Saulo Bianco, lettore attento, bontà sua, di VV. Ne è scaturito un post che coglie appieno … Continua a leggere
Pubblicato in contributi esterni, Sport
Contrassegnato body building, CAR, culturismo, Deserto dei Tartari, Francesca Melandri, jogging, Karen Blixen, palestra, Pavel Petel, Studio 54
8 commenti
Cronache dal fronte della lotta per l’indipendenSa padana – 4 – amici o nemici?
Il papà di Chevin, nel suo imperterrito sforzo di inculcare nei giovani virgulti veneti la storia e l’amor padano, scrive indignato una seconda lettera alla testata locale. Il post è stato pubblicato in origine su: http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=1924&postdays=0&postorder=asc&start=45 Ed è opera di … Continua a leggere
Pubblicato in IndipendenSa padana
Contrassegnato indipendenza padana, paleoveneti, romani
Lascia un commento