In clima calcistico, ritorna Chevin con un tema datato, scritto per il Mondiale del Sudafrica. A parte i riferimenti specifici alle città, non è cambiato molto rispetto a quattro anni fa... §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Cara maestra unica, ste trombete che suonano durante le partite mi danno un fastidio che ormai metto in muto la televisione. Si chiamano... Continue Reading →
Da Fogazzaro a Flaiano: treno e bici, il ritorno
19 giugno 2014 - In realtà non volevo scrivere questo post, perché pensavo che sarebbe stato una ripetizione del primo (vedi qui). Invece poi ho cambiato idea e ho ritenuto che valesse la pena chiudere il discorso con la cronaca del ritorno in Abruzzo forte e gentile. Nei pochi giorni trascorsi da quando sono salita... Continue Reading →
Non è un Paese per bici
La recente esperienza di treno + bici mi ha confermato ancora una volta, casomai ce ne fosse bisogno, che il nostro non è un Paese per bici. Lasciando stare il discorso mobilità urbana (per le nostre amministrazioni, mobilità significa "spostamento in auto", dimenticando che in città ci si sposta anche a piedi, in bici, in... Continue Reading →
Da D’Annunzio a Foscolo: la costa adriatica in treno + bici
11 giugno 2014 - Era da diverso tempo che volevo provare ad utilizzare, per i miei spostamenti a lungo raggio, l'accoppiata treno e bici. Quando manifestavo questa intenzione, gli sguardi degli interlocutori erano, a dir poco, scettici, a partire da G. il tecnologico financo alle mie amichette biciclettare (eae quoque!). Tutti mi facevano capire, nel... Continue Reading →
Il Mostro Inviato all’IronMan 70.3
Castellammare Adriatico, 1° giugno 2014 Nel secolo scorso gli eroi erano quelli che andavano volontari in guerra, oppure quelli che si facevano missionari per convertire i tagliatori di teste del Borneo. Gli eroi del terzo millennio sono quelli che si iscrivono all'IronMan. Ancora più eroi sono i familiari degli IronMan, che si devono sbomballare per... Continue Reading →