Che cosa rimane di una settimana di immersione totale nella scrittura con la Scuola del Viaggio
Una sfumatura di rosa – Racconto in duplex
due PdV per lo stesso aneddoto
Immaginazione. Un tributo – di Saulo Bianco
Ieri, 14 novembre 2019, è mancato improvvisamente, a Trieste, lo "scrittore" Juan Octavio Prenz. Metto le virgolette perché per tantissimi ex-studenti della Scuola Interpreti di Trieste, era semplicemente il professor Prenz. Tra i tanti fortunati studenti c'è anche Saulo Bianco, che lo ricorda con questo brano, pubblicato nell'antologia SSLMIT 3.0 del 2011. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Dopo, negli... Continue Reading →
9 chili di patate e 1/2
Un altro ricordo del periodo universitario, che è rimasto fuori dall'antologia SSLMIT 3.0 Esercizi di scrittura. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Con la prima giornata di pioggia dopo un mese ininterrotto di bel tempo, arriva puntuale l'attacco di “procionite”, quella voglia di pulizia radicale, quella fregola incontenibile di spazzare via tutto quello che ingolfa la casa ma che non... Continue Reading →
Dorando Pietri e la linguistica applicata
Una scheggia di memoria universitaria, presente nell'antologia SSLMIT 3.0 assieme a tanti altri ricordi. Nonostante siano trascorsi diversi anni, solo dopo averlo messo su carta, sono riuscita a esorcizzare quel giorno tragicomico. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Famoso per NON aver vintoIl 24 luglio 1908 il maratoneta carpigiano Dorando Pietri tagliò per primo il filo di lana alla maratona delle... Continue Reading →
Trieste, o cara… (post dedicato agli ex-SSLMIT, ma anche no) – seconda parte
[Ero arrivata davanti al Buffet Da Pepi.]Da Piazza Borsa a Piazza Unità è un attimo e ogni volta che supero via Malcanton e mi si apre davanti il salotto della città, il topo morto che ho al posto del cuore ha un sussulto di emozione. Il colpo d'occhio è sempre breathtaking. Invece di proseguire subito... Continue Reading →
Trieste, o cara… (post dedicato agli ex-SSLMIT, ma anche no) – prima parte
Giovedì 21 marzo, secondo giorno di primavera, sono andata a Trieste. In treno, come sempre, sono in balia delle immancabili rotture del "materiale rotabile" che compone il treno e delle rotture delle gonadi che ne consegue. Oggi è stato superato ogni record, il treno è arrivato già rotto in stazione e a Terme Euganee ha... Continue Reading →
Cacca e cacao
Un mese fa è stata pubblicata in rete una raccolta di ricordi di ex-studenti della Scuola Interpreti di Trieste. La memoria è una cosa strana: a volte ingoia volti, fatti, accadimenti e li distrugge per sempre, e a volte invece, dopo anni di silenzio li risputa fuori, da un posto remoto, nitidi e precisi. Così... Continue Reading →