Giacomo deve andare a Padova per un impegno di lavoro, ha imboccato l’autostrada per fare prima. Tra Venezia e Padova c’è già un’autostrada, anche se non larghissima, non ancora fiancheggiata da guard rail ma appena delimitata da filo spinato. La guerra è da poco terminata, bisogna accontentarsi, le strade e le ferrovie sono quel che sono.... Continue Reading →
Gli uccelli cinesi (prima parte) – di Gloria Spessotto
Anche quest'anno, per Pasqua, un racconto. Questa volta me lo regala Gloria Spessotto, già ospite in queste pagine (leggi qui). Lascio a lei l'introduzione del racconto. Buona lettura e buona Pasqua. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Chiunque abbia letto il bellissimo libro di Edmund de Waal, "Un’eredità di avorio e ambra", e seguito le peripezie della collezione di netsuke giapponesi... Continue Reading →
La vera storia di zia Armida e il terremoto – di Gloria Spessotto
Ne "Una storia di disamore" delicato romanzo di Gloria Spessotto, incentrato sulla complessità dei rapporti umani in senso lato, la protagonista deve tenere testa a una terribile e invadente zia Armida. Tra i molti accadimenti narrati nel romanzo, è rievocato anche il terremoto di Ancona del 1972, argomento purtroppo sempre di attualità. La vicenda aveva... Continue Reading →