È appena uscito il nuovo libro di Gloria Spessotto, Tulipani per il compleanno per la casa editrice Tufani di Ferrara. Un titolo che richiama alla memoria la signora Dalloway, ma di più non so, perché sto aspettando che mi venga recapitato il volume. Nel frattempo, per far venire l'acquolina in bocca a lettori e lettrici, ecco qui... Continue Reading →
Gli uccelli cinesi (seconda parte) – di Gloria Spessotto
Giacomo deve andare a Padova per un impegno di lavoro, ha imboccato l’autostrada per fare prima. Tra Venezia e Padova c’è già un’autostrada, anche se non larghissima, non ancora fiancheggiata da guard rail ma appena delimitata da filo spinato. La guerra è da poco terminata, bisogna accontentarsi, le strade e le ferrovie sono quel che sono.... Continue Reading →
Gli uccelli cinesi (prima parte) – di Gloria Spessotto
Anche quest'anno, per Pasqua, un racconto. Questa volta me lo regala Gloria Spessotto, già ospite in queste pagine (leggi qui). Lascio a lei l'introduzione del racconto. Buona lettura e buona Pasqua. §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ Chiunque abbia letto il bellissimo libro di Edmund de Waal, "Un’eredità di avorio e ambra", e seguito le peripezie della collezione di netsuke giapponesi... Continue Reading →
Borsa lettori – titoli di gennaio, febbraio e marzo
Viaggiare a costo quasi zero nello spazio e nel tempo è uno dei tanti vantaggi di leggere. Non servono documenti, né valuta straniera, né valigie. Dai che si parte. All'inizio dell'anno mi sono imbarcata nello sciabecco di Redouane e Othmane, i protagonisti di Cristiani di Allah di Massimo Carlotto (edizioni e/o, € 19,00) e con loro... Continue Reading →
Borsa lettori – titoli di settembre, ottobre, novembre e dicembre
In questi mesi non ho letto quanto avrei voluto, ma di sicuro ho letto cose interessanti, senza però allontanarmi dal mio solito orticello. Il buon proposito per il 2014 è di iniziare a leggere autori diversi da quelli già collaudati, e anche di leggere o rileggere alcuni classici. Chissà se ci riuscirò. C'è questo libro... Continue Reading →
La vera storia di zia Armida e il terremoto – di Gloria Spessotto
Ne "Una storia di disamore" delicato romanzo di Gloria Spessotto, incentrato sulla complessità dei rapporti umani in senso lato, la protagonista deve tenere testa a una terribile e invadente zia Armida. Tra i molti accadimenti narrati nel romanzo, è rievocato anche il terremoto di Ancona del 1972, argomento purtroppo sempre di attualità. La vicenda aveva... Continue Reading →
Borsa lettori – titoli di marzo e aprile
Pochi scambi di titoli in questo bimestre, ma tutti in rialzo.Riccardo Finelli - Con i binari tra le nuvole. Cronache dalla transiberiana d'Italia - NEO. EdizioniBasterebbe l'immagine evocata da "il west degli orapi" per far amare questo libro. C'è molto di più. C'è la scoperta di un territorio meraviglioso e selvatico, c'è la bravura dell'uomo... Continue Reading →