Il sapore della felicità (ovvero: Na onbreta par mì e na spuma pa’ i boce)

Ci sono persone che sono sempre con noi, anche quando fisicamente se ne sono andate. Non pensiamo a loro in continuazione, ma loro ci sono accanto sempre e ogni tanto ci mandano dei promemoria, come a dire, ricordatevi di noi. Stamattina un dettaglio minimo visto per strada mi ha fatto ricordare una persona cui voglio sempre un mondo di bene, perché non si smette di voler bene a una persona solo perché non c’è più. E allora ho ritirato fuori questo ricordo, scritto qualche tempo fa in dialetto padovano, perché gli affetti si esprimono nella propria lingua madre, visto che per me l’italiano è stato (e, per certi versi, lo è ancora) la mia prima lingua straniera. 

(Comunque segue traduzione in italiano approssimativo).


Trascrizioni fonetiche:

ɫ = semivocale dorso palatale, tipica veneta, suono a metà tra consonante alveolare laterale (L) piena e vocale palatale chiusa (E) -. Durante la fonazione la lingua NON tocca il palato.

ʃ = consonante fricativa sonora alveolare, (ad es. come in italiano “caso”).

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Na onbreta par mì e na spuma pa’ i boce (overosìpia, el saóre de ɫa contentessa)

L’ano pasà so stà a Frito Misto, a Ascoli Piceno. Praticamente ɫa sarìa na manifestassion che dura tri, quatro dì che te te incoconi sensa vergogna de roba da magnare frita de tuta Italia. Ormai savemo tuti che’l frito el ʃe considerà peʃo de l’anticristo, però, sicome che sta sagra ɫa ʃe organisà da Slofùd, come par incanto el frito no’l fa pì maɫe ma ansi, el ʃè “ricerca filologica delle radici gastronomiche più autentiche del territorio italiano” e monade conpagne.

Apena rivà in piassa Aringo, sò nda deboto al bancheto del Veneto, dove che ghe jera ɫa signora Irina del “Vecio Fritolin” de Venessia, che ɫa me ga dà, co e so man, un scartosseto de pessarei friti. Na roba da far resussitare i morti, da far ndare el colesteroɫo in ʃona UEFA, ma che i se ciava, se vive na volta soɫa… Da béare, ghe jerà un saco e na sporta de ombrete de bianco e de nero; e pò graspete, sprissèti, anisete co ɫa mosca, insoma, de tuto. Ma sicome che dopo gavevo da guidare, sercavo calcossa de altro.

E ɫa go vista.  Jera forse squasi cuaranta ani che no ɫa incroʃavo, e co gò capìo che ɫa jera ea, credo che go vissudo ɫa sensassion che, forse, ga provà Marselprus cuando che’l ga magnà ea madlèn. La me madlén se ciama spuma, na bibita metà chinoto e metà ranciata, che ʃe ndà in disgrassia pena dopo che ɫa Coca-Cola – che’l Padreterno ghe mandasse un s-ciantiso – gà coɫoniʃà i nostri bar e i nostri caʃoini.

Come drento ɫa machina del tempo, no jero pì a Ascoli e no gavevo pì cuarasincue ani, ma siè o sete, e jero a Teradura, dai me ʃii deɫa canpagna, dove che ndaʃevo in vacansa cuando che jero bocia. A dispeto de un nome cussì poco ʃentile, là par mi jera veramente el paradiso terestre. El regno de noantri boce – mì, me cuʃina e me cuʃin , tuti dea istessa età – jera el broɫo e el re jera me ʃio Fiore.

A èssare precisi, el se ciamava Guido, ma sicome che da picinin el jera beo come el sołe, co’ sti oci ceɫesti come el mare, i cavei biondi e’l viseto tondo e alegro, tuti i diʃeva che’l jera beɫo come un fiore.  E Fiore el ʃe restà anca da grande. El me portava sui canpi, me faseva vèdare come se rancura i spàraʃi sensa romparli, come che se taja el graspo de ua dal pànpano, come che se destegoɫa in pressa i grani de fromentón dal scanareo. Go inpararà pì da eɫo che dai libri de agronomia.

Leoni in piazzetta © Tripadvisor
Leoni in piazzetta © Tripadvisor

El dì pì beo jera el sabo, cuando che, come premio, me ʃio Fiore ne caricava tuti noantri cuʃini so ɫa Carolina, che jera una Bianchina stession uegon ante litteram e’l ne portava al marcà in Prà dea Vae, dapò in basìica para un saɫudin al Santo – na ociada de qualcheduno che ʃe “altolocato” no fa mai maɫe – dapò oncora a fare un gireto sora i leoni de piera del Pedrochi che a noantri picinini ne pareva de cavalcare davero na bestia viva.  A meʃo boto, a ora de disnàre, me ʃìo ne conpagnava drento dal bàcaro in Piassa dee Erbe e ordinava senpre «na onbreta par mi e na spuma pa’ i boce», un piateseo de folpeti caldi e do ciope de pan. Noantri toseti jerimo contenti come pascue, se inpongavimo cofà i porsei de spunceti e bevevimo come gorne, tanto che dopo in machina ɫa vessiga squasi ne s-ciopava par tanta spuma che gavevimo bevùo e pal tanto rìdare co ɫe schincaroɫe dea strada.

Insoma, cuando che al bancheto de Ascoli i me ga dà in man ɫa botilieta de spuma, par un atimo, tuto intorno a mì, invesse de piassa Aringo gavevo piassa dee Erbe, sora ɫa eticheta gavevo i oci celesti, lustri e soridenti de me ʃio. Me pareva che’l jera oncora qua, a fianco de mì.

E so ɫa ɫengua, el saóre dea contentessa de cuando che jero putea.


Un bicchiere di vino per me e una spuma per i ragazzini (ovvero: il sapore della felicità)

L’anno scorso sono stata a Fritto Misto, in Ascoli Piceno. Si tratta di una manifestazione della durata di tre, quattro giorni in cui ci si può abbuffare impunemente di cibi fritti provenienti da tutta Italia. Ormai tutti sappiamo che il fritto gode di una considerazione peggiore dell’Anticristo, ma, poiché l’evento è organizzato da Slow Food, come per incanto il fritto non fa più male ma anzi, diventa “ricerca filologica delle radici gastronomiche più autentiche del territorio italiano” e boiate simili.

Appena giunta in piazza Arringo, mi sono fiondata subito allo stand del Veneto, dove c’era la signora Irina del “Vecio Fritolin” di Venezia che mi ha dato, con le sue stesse mani, un cartoccio di pesciolini fritti. Una cosa da far resuscitare i morti, da far salire il colesterolo in zona UEFA, ma chi se ne frega, di qualche cosa si deve pur morire… Per il bere, l’offerta era molto varia: un’infinità di calici di vino bianco e di rosso; e poi grappe, spritz, anice con la mosca, insomma di tutto. Ma dato che dopo dovevo guidare, cercavo qualcosa di analcolico.

E l’ho vista. Erano quasi quarant’anni che non avevo l’occasione di berla e quando ho capito che era proprio lei, credo di aver vissuto l’esperienza che, forse, ha vissuto Marcel Proust con la sua madeleine. La mia madeleine si chiama spuma, una bibita a metà tra il chinotto e l’aranciata, il cui declino è iniziato dopo che la Coca-Cola – che il Padreterno la strafulmini, questa bevanda imperialista – ha colonizzato i nostri bar e i nostri negozi di alimentari.

Tina Frizzantina © Lonza65
Tina Frizzantina © Lonza65

Come dentro alla macchina del tempo, non mi trovavo più in Ascoli e non avevo più quarantacinque anni, ma ero a Terradura, dai miei zii della campagna, dove andavo in vacanza quando ero piccola. Nonostante questo nome così ostile, là per me era veramente il paradiso terrestre. Il regno di noi ragazzini – io, mia cugina e mio cugino, tutti più o meno coetanei – era il brolo, e il re incontrastato mio zio Fiore.

Ad essere precisi, si chiamava Guido, ma dato che da piccolo era bello come il sole, con occhi di un azzurro mare, i capelli biondi e un visino tondo sempre sorridente, tutti dicevano che era bello come un fiore. E Fiore è rimasto anche da adulto. Mi portava nei campi, mi faceva vedere come si raccolgono gli asparagi senza spezzarli, come si recide il grappolo dal tralcio, come si sgrana velocemente una pannocchia di mais. Ho imparato più da lui che dai libri di agronomia.

Il giorno più bello era il sabato, quando, come premio, mio zio Fiore caricava tutti noi cugini sulla Carolina, che era una Bianchina modello station wagon ante litteram e ci portava al mercato in Prato della Valle, poi in basilica al Santo – una protezione da qualcuno “altolocato” non fa mai male – e poi ancora a fare un giretto a cavalcioni sui leoni di pietra del Pedrocchi, così lisci e grossi che a noi piccoli sembrava di stare sopra una bestia vera. Alle dodici e trenta, all’ora di desinare, mio zio ci accompagnava nella tavola calda in piazza delle Erbe e ordinava sempre “un bicchiere per me e una spuma per i ragazzini”, un piattino di polipi e due panini. Noi ragazzini eravamo contenti come pasque, ci abbuffavamo come porcelli di stuzzichini, bevevamo come grondaie tanto che dopo in auto la vescica quasi ci scoppiava per la tanta spuma che avevamo bevuto e per il gran ridere causato dalle curve della strada.

Insomma, quando ad Ascoli mi sono trovata in mano la bottiglietta della spuma, per un attimo, tutto intorno a me, invece di piazza Arringo avevo Piazza delle Erbe, sull’etichetta avevo davanti a me gli occhi azzurri, limpidi e sorridenti di mio zio. Sembrava che fosse ancora qui, al mio fianco.

E in bocca, il sapore della felicità di quando ero bambina.

Pubblicità

6 risposte a "Il sapore della felicità (ovvero: Na onbreta par mì e na spuma pa’ i boce)"

Add yours

  1. grassie vecia…Armando dice che piango quando ripasso il Po. E’ vero, mi ricordo anch’io, che pure qualche annetto di più ce l’ho. Prossimamente, per genetliaco, ritorno in full immersion.
    E che i vaga in mona quei quatro leghisti del c… che rovinano i nostri ricordi e il dolce suono del nostro dialetto!

    Piace a 1 persona

    1. grassie L’O! Il sapore Italia e’ sempre il piu’ dolce. E tanto apprezzato anche qui in Svessia! Tanto per dire. E far aumentare la readership dalla Svessia – che vedo essere scivolata in basso nella ‘turisti per caso’ compilascion. Urca, occorre recuperare!

      Piace a 1 persona

Che ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

VERBA VOLANT

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

appetibilis .net

TRAVEL NOTES on PEOPLE, PLACES, FOOD & STYLE

http://www.iocisonostata.com/

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

MADamando

Il blog dedicato alle “over-anta”, in cui si raccontano, senza prendersi troppo sul serio idee, sogni, moda, riti e miti dell’età di mezzo.

OCKstyle.com

Orsola Ciriello Kogan :: Wordsmith & Visual Storyteller

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

ideas.ted.com

Explore ideas worth spreading

Bufale e Dintorni

Bufale e dintorni, ovvero notizie false, ingannevoli, phishing, scam, spam. Diffondere le bufale è inutile, irrazionale e in alcuni casi, pericoloso.

zeronovantanove

Scritture low cost

Opinioni di un clown

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

Ghiga scrive di sera (e nemmeno sempre)

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

La disoccupazione ingegna

Sono disoccupata, sto cercando di smettere. Ma non mi svendo

Scarpe de Merda

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

SUCCESS

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

ildegardadibingen

Just another WordPress.com site

Rosso di Persia

La mia indipendenza è la mia forza, implica la solitudine che è la mia debolezza. (Pasolini)

Nine hours of separation

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

grafemi

segni, parole, significato

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: