Michelle Obama e il broccolo fiolaro di Creazzo

Durante la tregua giornalistica natalizia, in cui i notiziari sono pieni di storie di cuccioli che ritrovano i padroni dopo mesi e/o anni e di episodi di carità più o meno pelosa, il TG3 Veneto, in controtendenza, riporta con orgoglio la notizia che Michelle Obama, nel suo orticello presidenziale, rigorosamente bio, coltiva il broccolo fiolaro di Creazzo.

http://www.ilbroccolofiolaro.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4&Itemid=122

Anche mia sorella ce l’ha, nel suo orto aponense, ma di certo non fa notizia, anche se la casa dove abita è bianca – e anche questo fatto non ne fa una Casa Bianca. Mi piace immaginare la stangona ammeregana che chiede le sementi del broccolo al Consorzio Agrario di Creazzo, e inoltre mi pervade un sottile piacere al pensiero che noi, popolo italico, dopo essere stati colonizzati per anni dalle mode americane (e faccio notare che noi esportiamo le nostre eccellenze agroalimentari e loro ci riempiono di monnezza, le famose “puttanate alimentari” non a caso si chiamano junk food) ci siamo presi una piccola rivincita, per di più a Casa loro. Certo, ci vorrà del tempo prima che tutto il junk food  venga dichiarato sostanza nociva al pari degli stupefacenti, ma intanto è un piccolo passo.

C’è anche chi, questa soddisfazione se l’era già tolta.

P.S. 1: sostituire a “maccarone” il termine “broccolo” e l’effetto è completo.

P.S. 2: il broccolo fiolaro ha un gusto strepitoso.

P.S. 3: come si traduce “fiolaro” in inglese? si accettano proposte.

3 risposte a "Michelle Obama e il broccolo fiolaro di Creazzo"

Add yours

Che ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

VERBA VOLANT

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

appetibilis .net

FOOD, DRINK & TRAVEL Inspiration

http://www.iocisonostata.com/

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

MADamando

Il blog dedicato alle “over-anta”, in cui si raccontano, senza prendersi troppo sul serio idee, sogni, moda, riti e miti dell’età di mezzo.

OCKstyle.com

Orsola Ciriello Kogan :: Wordsmith & Visual Storyteller

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

ideas.ted.com

Explore ideas worth spreading

Bufale e Dintorni

Bufale e dintorni, ovvero notizie false, ingannevoli, phishing, scam, spam. Diffondere le bufale è inutile, irrazionale e in alcuni casi, pericoloso.

zeronovantanove

Scritture low cost

Opinioni di un clown

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

Ghiga scrive di sera (e nemmeno sempre)

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

La disoccupazione ingegna

Sono disoccupata, sto cercando di smettere. Ma non mi svendo

Scarpe de Merda

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

SUCCESS

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

ildegardadibingen

Just another WordPress.com site

Rosso di Persia

La mia indipendenza è la mia forza, implica la solitudine che è la mia debolezza. (Pasolini)

Nine hours of separation

"Il comico è il tragico visto di spalle" (G. Genette)

grafemi

segni, parole, significato

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: